"Aggiungi il tuo slogan qui"
LE FAQ
Piccole risposte a grandi curiosità
1. Cos'è il Feng Shui?
E' un'antichissima disciplina cinese ma non è unicamente espressione della cultura cinese perchè applicata in tutto il Mondo.
Studia gli effetti psicofisici che l'Ambiente ha sull'Uomo e adatta questi effetti a favore dell'essere umano.
Inizialmente era usato per scegliere e orientare le sepolture, ad oggi è usato per progettare paesi, città, strade, palazzi, abitazioni, giardini, parchi e ambienti di lavoro.
2. Cosa non è il Feng Shui?
Non è un'attività divinatoria.
Non è un'arte marziale.
Non è magia.
Non è una religione o un percorso spirituale.
Non è un'architettura particolare.
Non si tratta di regole fisse o ricette predefinite.
Non è uno stile di arredamento ecosostenibile.
Non deve essere sostituito a cure mediche.
Non ha potere suggestivo o di condizionamento.
Non è una
disciplina solo della cultura cinese.
3. Cosa significano le parole Feng - Shui?
La parola Feng significa VENTO mentre Shui significa ACQUA.
Sono i due agenti atmosferici che modificano l'ambiente, due fattori naturali che favoriscono e governano la presenza della vita sulla Terra.
Il vento trasporta il polline e i semi, l'acqua permette la crescita. Il vento come ossigeno, l'acqua crea l'ecosistema e disseta l'Uomo.
4. Come si pronuncia Feng Shui?
Lo puoi sentire pronunciare "feng sciui" o "feng sciuei" (leggi come è scritto). Se usi uno o l'altro non è sbagliato. "feng sciui" è forma occidentalizzata mentre "feng sciuei" è la pronuncia in mandarino, lingua ufficiale della Repubblica Popolare Cinese, molto utilizzato in Europa.
Ma esiste anche "fun soi", in dialetto cantonese a sud della Cina.
5. Che differenza c'è tra Decluttering e Space Clearing?
La parola inglese "Declutter" significa "sgomberare". Altre volte viene definito anche "Clutter Clearing".
In termini pratici significa eliminare il superfluo, cioè tutto ciò che risulta inutile, rotto non riparabile, mai utilizzato o cianfrusaglie varie che stanno occupando il nostro spazio vitale.
Si può
considerare come una forma di igiene del proprio spazio, una pratica quotidiana
come il lavarsi il viso, necessaria al mantenimento del benessere
dell'individuo.
"Space Clearing" (a volte definito "Space Cleaning"), invece, significa letteralmente "pulire lo spazio".
Si parla di "pulizia energetica" perché nella casa si crea una sorta di "impronta energetica" derivante di chi ci abitava prima.
6. Cosa si intende per Disorganizzazione Cronica (DC)?
È una forma di accumulo "non patologica" che influenza negativamente la qualità di vita quotidiana, lavorativa, familiare e sociale di una persona.
I "disorganizzati cronici" tendenzialmente acquistano di continuo cose nuove senza che ne abbiano bisogno, iniziano tanti progetti senza portarli a termine, hanno difficoltà a mantenere la concentrazione, hanno una scarsa gestione del tempo ect.
Non sono in grado di separarsi e lasciare andare le cose che possiedono e pensano di non riuscire a cambiare il loro stato di vita perché ci hanno provato per anni ma senza alcun successo.
7. Quando si parla di Disturbo d'Accumulo (DA)?
La Disposofobia, o più correttamente l'Hoarding Disorder (in italiano Disturbo da Accumulo) è una patologia a tutti gli effetti, introdotta nel2013 nel nuovo "Manuale diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali".
Chi ha un Disturbo da Accumulo, generalmente, ha difficolta a distinguere ciò che tra i propri oggetti ha valore da ciò che non ne ha, non vuole che nessuno tocchi o sposti le proprie cose, è attaccato emotivamente a ciò che possiede e va in ansia se deve prendere una decisione su cosa eliminare, vuole mantenere facilmente visibili tutti gli oggetti affinché non se ne possa dimenticare.